Passare qualche giorno o settimana in campeggio è una delle esperienze più belle che si possano fare. E’ un modo per staccare dalla routine urbana quotidiana e per ritrovare se stessi nella natura. Ed è anche un modo per concentrarsi sull’essenziale e su cos’è veramente importante. Però, allo stesso tempo, campeggiare non è sinonimo di “arrangiarsi”. Proprio perchè non si sarà circondati dai comfort della propria casa, bisognerà organizzarsi per affrontare al meglio la wilderness.
Dunque dovrete procuravi una serie di attrezzature sia per la notte che per la zona giorno. Dalla tenda, al sacco a pelo, al fornelletto da campo, ai tavolini e sedie. Cercate di non farvi mancare nulla, perchè a fine giornata, dopo una lunga camminata o escursione, anche il più piccolo comfort vi darà grande gioia.
Se la vostra vacanza in campeggio è programmata per l’estate, allora dovrete tenere conto che potrebbe fare molto caldo. E quando fa caldo, stare in tenda potrebbe essere abbastanza pesante e asfissiante. Come fare dunque? Il nostro consiglio è quello di procurarsi un condizionatore portatile da campeggio! Ci sono modelli molto piccoli, economici e pratici, che vi regaleranno grande soddisfazioni.
Criteri di scelta
La scelta di quale condizionatore portare in campeggio è delicata, perchè dovete tenere conto che è un elemento in più che si aggiungerà al resto del vostro equipaggiamento. Dunque non dovrà costituire molto ingombro e neanche avere un costo eccessivo, considerando tutti gli altri acquisti che avete fatto o dovrete ancora fare per organizzarvi al meglio.
Se viaggiate in tenda, allora dovrete optare per un tipo di condizionatore senza scarico. Si tratta di modelli economici e facili da trasportare ovunque. Hanno di solito un manico che ne agevola il trasporto e fungono, più che altro, da raffrescatori d’aria.
Se invece campeggerete in camper o roulotte, potreste indirizzarvi anche per un condizionatore monoblocco o split che possono avere altre funzioni oltre il raffreddamento come, ad esempio, riscaldare l’ambiente.
Come funzionano i mini condizionatori
I raffrescatori d’aria, alcuni dei quali sono di dimensioni talmente ridotte da essere chiamati mini condizionatori, funzionano in maniera davvero semplice.
Hanno forma solitamente cubica e hanno un piccolo coperchio in superficie che da’ accesso al serbatoio (sui 600 ml per la maggior parte) dove poter immettere l’acqua oppure dei cubetti di ghiaccio (o entrambi, se si vuole). Azionando tramite l’interruttore di avvio il condizionatore, verrà generata dell’aria fredda che, tramite i filtri di carta e la ventola, verrà rilasciata verso l’esterno.
Se avete la possibilità, magari avendo un mini frigo, potete far stare i filtri qualche tempo all’interno così da agevolare il flusso di aria fredda quando li andrete a risistemare sul condizionatore.
Vediamo invece come funzionano gli altri due tipi di condizionatore, lo split e il monoblocco.
Le alternative ai mini condizionatori
Se avete la possibilità in quanto viaggiate e campeggiate in camper o roulotte, allora i monoblocco o il modello split vi saranno utili.
Esistono condizionatori split ideali per il camper. Hanno due unità, una da collocare all’interno adibita alla ventilazione, ed una esterna che si occupa della condensa e della compressione. Si montano alla finestra con estrema facilità.
Il monoblocco invece è composto da un’unica struttura che, grazie a piccole rotelle sottostanti, è facile da spostare. Può avere uno o due tubi di scarico che vanno posti all’esterno, magari tramite la finestra.
Ciclo termodinamico
La maggior parte dei condizionatori, in particolare quelli split e monoblocco, basano il loro funzionamento sul ciclo termodinamico. Viene immesso in un sistema chiuso un gas che funge da fluido termovettore e che, grazie a passaggi da stato gassoso a liquido e viceversa e grazie anche alla pressione, emetterà aria fredda o calda verso l’esterno.
I condizionatori possono funzionare con sistema aria-aria o aria-acqua. Quest’ultimi sono molto gettonati perchè riducono di molto i consumi anche se richiedono di riempiere il serbatoio con acqua almeno una volta al giorno.
Le varie funzioni
I condizionatori, anche quelli da usare in campeggi, possono avere varie funzioni come:
- raffreddare e rinfrescare
- purificare l’aria
- ionizzare
- riscaldare
- deumidificare
Anche i piccoli condizionatori hanno solitamente almeno tre funzioni (raffreddano, deumidificano, purificano) e offrono la possibilità di impostare 3 velocità della ventilazione: bassa, media e alta. In modo da poterti regolare in base all’utilizzo: quando dormi o nelle attività del tempo libero come leggere un libro.
Sono anche forniti di luci LED che, oltre a dargli maggiore visibilità durante la notte, creano anche una bella atmosfera rilassante e piacevole. Se siete in tenda, queste luci vi saranno particolarmente utili. Hanno anche un cavo USB che vi consente di ricaricarli attaccandoli a dispositivi carichi e accesi.
Caratteristiche
Quando scegliamo un condizionatore, è importante tenere a mente le sue caratteristiche principali e cioè:
- consumo energetico
- potenza refrigerante
- rumorosità
Il consumo lo possiamo controllare grazie all’etichetta energetica obbligatoria apposta su tutti gli elettrodomestici, tra cui appunto i condizionatori. Vedrete che ci sono varie classi che vanno dalla A alla G e dal colore verde a quello rosso. Se volete un condizionatore che consumi poco, scegliete modelli di classe A, A+ o A+++.
Anche il livello di rumorosità è fondamentale. Se il condizionatore è troppo rumoroso, potrebbe risultare davvero fastidioso e stressarci. La rumorosità si misura in decibel (dB). Optate per modelli che restino sui 40-50 dB di rumorosità e che non superino i 70 dB. Nel caso dei mini condizionatori, potreste mantenervi su un livello basso di ventilazione, per stare sicuri.
La potenza refrigerante
Infine, la potenza refrigerante cioè la capacità di raffreddamento di un ambiente si misura in BTU/h.
Considerate che 1 W=3,4 BTU/h e per raffreddare un ambiente di circa 15 metri quadri avrete bisogno di circa 7000 BTU/h e circa 2000 W di potenza.
Consigli per gli acquisti: marche e prezzi
Come abbiamo visto, potete avere varie opzioni di scelta per quanto riguarda le tipologie di condizionatori da campeggio.
Se vi interessa il costo economico, leggerezza e poco ingombro, allora i mini condizionatori faranno per voi. La loro fascia di prezzo è compresa tra i 25 e i 50 euro e come marche vi possiamo citare Nifogo, Janolia, Hisome, Homtiky.
Se invece optate per il modello split, troverete modelli sui 500 euro di marche come Eurom, o modelli monoblocco sui 200-500 euro di marche come De’Longhi, Olimpia, Argo. Dunque i costi salgono decisamente rispetto ai mini condizionatori, ma anche le funzioni e le prestazioni.