L’umidità è uno degli aspetti che dobbiamo tenere in considerazione anche quando si valuta il comfort di una stanza. La percentuale di umidità relativa ottimale per il benessere è compresa tra il 45% o il 55% , quindi vivere con percentuali più alte ha le sue conseguenze. L’umidità influisce su mobili, elettrodomestici e pareti, nonché sull’abitabilità e sulla salute umana.
Alti livelli di umidità nell’aria sono dannosi per le persone anziane con problemi respiratori e per chi soffre di asma. Pertanto, è necessario controllare questi valori di umidità. Ma questo è meglio farlo tramite un deumidificatore o un condizionatore portatile. Iniziamo dunque a spiegare cos’è esattamente un deumidificatore.
Cos’è un deumidificatore?
Un deumidificatore è un’apparecchiatura elettrica che filtra l’aria della stanza per estrarre l’umidità presente in essa. È un’apparecchiatura veloce, semplice ed efficace che influisce direttamente sulla riduzione dell’umidità dell’aria. Esistono diversi modelli a seconda delle caratteristiche del locale da deumidificare.
Come funziona un deumidificatore?
I deumidificatori sono unità dotate di un ventilatore interno che aspira l’aria con l’umidità dall’ambiente e la convoglia verso il sistema di deumidificazione. Dopo questo processo, l’aria torna secca nella stanza.
Esistono due tipi di deumidificatori a seconda del modo in cui eseguono il processo di rimozione dell’umidità:
- Deumidificatore con compressore
Sono i modelli più comuni per problemi di umidità. Il funzionamento di questa apparecchiatura è semplice: l’aria viene aspirata grazie al ventilatore , viene filtrata e portata ad un condensatore . La bassa temperatura del condensatore consente la condensazione del vapore acqueo contenuto nell’aria, che si trasforma in liquido e viene immagazzinato in un serbatoio d’acqua collegato al deumidificatore. L’aria viene espulsa nuovamente nel sistema riscaldato, in modo che sia a temperatura ambiente. Dobbiamo anche ricordare che il serbatoio dell’acqua si riempie nel tempo e che dobbiamo svuotarlo. - Deumidificatore con gel di silice o essiccanti
Più utilizzato in ambienti con temperature molto fredde, il funzionamento di questa apparecchiatura avviene senza compressore o refrigerante . In questo caso l’aria viene aspirata e convogliata ad un rotore in silice che assorbe l’umidità presente nell’aria. Il risultato, come nel caso precedente, è aria secca con una buona temperatura .
È anche importante ricordare che esiste una grande varietà di dimensioni di deumidificatori, con carichi molto diversi. Ciò si verifica perché possono essere sia per uso domestico che industriale.
Vantaggi dell’utilizzo di un deumidificatore
La stragrande maggioranza delle apparecchiature di deumidificazione è portatile, quindi puoi utilizzarla in tutti gli ambienti della tua casa trasportandola facilmente grazie alle ruote che di solito ha. Nel caso invece si abbia l’abitudine di stendere i panni in casa, il deumidificatore fa sì che tutta l’umidità che i vestiti emanano non vada al mobile , prevenendone il deterioramento. È buono anche per le allergie e alcuni problemi respiratori , poiché impedisce la proliferazione di acari e spore di muffe nell’aria.
Infine, uno dei suoi vantaggi più pratici è che non richiede un’installazione per iniziare a funzionare. Basta collegarlo alla rete per iniziare a funzionare.
Condizionatori portatili o deumidificatori: cosa scegliere
Su cos’è un deumidificatore è stato detto tutto. Il condizionatore portatile agirà invece sia sulla temperatura che, nei modelli più costosi, anche sull’umidità.
Cos’è meglio tra i due quindi? La risposta dipende ovviamente da vari fattori:
- Costo
Un deumidificatore costa molto meno di un condizionatore portatile con funzione deumidificante che, difficilmente, si troverà sotto i 300 euro. - Clima della regione
a seconda di dove si abita la scelta potrebbe cambiare. Se si vive in una regione con estati molto torride, ad esempio in Sicilia, allora la scelta dovrebbe ricadere su un condizionatore portatile. Per contro se si abita in Trentino, difficilmente si raggiungeranno temperature tali da dover intervenire con esso. - Umidità
Alcuni posti sono più umidi di altri, come ad esempio in zone di mare. In quel caso allora sarebbe meglio optare per un condizionatore perché ci sarà da abbassare sia la temperatura che l’umidità.
Ovviamente, per concludere, questi elementi sono passibili di oggettività. Infatti ci saranno persone che resisteranno molto meglio al caldo rispetto ad altre, ma meno all’umido.