Condizionatori portatili per anziani: come scegliere i più adatti? Consigli e guida ai prodotti

Le estati particolarmente afose o gli inverni molto freddi, possono essere dei nemici mortali per gli anziani che vedono aumentare i loro dolori e fastidi. Risulta perciò, in maniera preventiva, attrezzarsi nel modo giusto per evitargli situazioni poco piacevoli. Per questo, molte persone optano per l’acquisto di un condizionatore portatile che comporta numerosi vantaggi rispetto a quelli fissi.

Innanzitutto costano di meno e non prevedono costi aggiuntivi dovuti all’installazione. Non andranno dunque a modificare l’assetto della casa. Aspetto non da poco, soprattutto in casa di persone anziane.

Sono poi molto semplici da spostare grazie alla presenza di rotelle e grazie anche alla presenza di maniglie che ne agevolano la presa.

Esistono vari modelli che variano in base alla forma, dimensioni, prestazioni e funzionalità. La maggior parte ha comunque le seguenti funzioni: rinfrescare, purificare l’aria e deumidificare. Vediamo nel dettaglio le principali tipologie di condizionatori per capire quali sono più adatte agli anziani.

Condizionatori portatili: le tipologie più diffuse

Ecco le tipologie che possiamo trovare con più facilità sul mercato e che sono molto apprezzate da gli utenti:

  • monoblocco: vi sarà capitato spesso di vederne uno in casa delle persone perché è veramente diffusissimo. E’ caratterizzato da un’unica struttura su rotelle. E’ estremamente facile da spostare all’interno della stanza o anche da un stanza all’altra della casa. Bisogna però sistemare il tubo di scarico all’esterno. Dunque si consiglia di collocare il monoblocco vicino finestre o balconi. L’unica pecca è che spesso può essere piuttosto rumoroso.
  • split: quello split è simile ai condizionatori fissi perchè ha due gruppi: uno da sistemare all’esterno (dove avverrà la compressione e la condensazione) e uno da collocare all’interno che sarà adibito alla ventilazione. A collegare i due gruppi ci sarà un tubo flessibile.
  • senza scarico: molto pratici in quanto non hanno il tubo di scarico quindi possiamo collocarli dove vogliamo. Svolgono più che altro funzioni di rinfrescatori d’aria. Hanno spesso dimensioni piccole e alcuni modelli, chiamati mini condizionatori, sono ideali da portare in viaggio.
  • con pompa di calore: questi condizionatori sono molto utili in inverno grazie alla pompa di calore che va a prelevare l’aria esterna e la immette in casa riscaldando l’ambiente. Possono essere molto potenti e consumare poco. Però, come abbiamo visto, vengono influenzati dalle temperature esterne.

Scegliere il condizionatore più adatto agli anziani

Quando si parla di prodotti destinati agli anziani, dobbiamo considerare vari criteri:

  • facilità d’uso
  • convenienza
  • peso e dimensioni
  • comfort accessori

Prima di tutto, dobbiamo scegliere un modello che non richieda sforzi per essere installato. Ma, abbiamo visto, che è una delle caratteristiche principali dei condizionatori portatili.

Forse gli split sono quelli meno consigliati per gli anziani perché sono poco pratici da pulire rispetto agli altri (e la manutenzione e la pulizia almeno una volta all’anno sono essenziali).

I monoblocco e i raffrescatori d’aria, essendo davvero facili da usare e da spostare e avendo anche dei prezzi molto flessibili, possono essere considerati quelli più adatti per gli anziani.

Come funziona un condizionatore

Così come quelli fissi, anche i condizionatori portatili si basano sul ciclo termodinamico che va a sottrarre aria calda da un ambiente grazie ad un fluido termovettore che circola in un sistema chiuso.

Grazie a cambi di stato da liquido a gassoso e viceversa e grazie a cambi di pressione, verrà prelevata o rilasciata aria calda.

Tecnologia Inverter

Se però vogliamo che i nostri anziani abbiano il meglio offerto dalla tecnologia, spendendo un po’ di più potremo acquistare un condizionatore fornito di Inverter. Si tratta di una tecnologia modulante che, rispetto a quella ON/OFF, arriva in maniera più graduale alla temperatura desiderata mantenendola costante.

In questo modo si consumerà davvero poco e avrete un risparmio del 30% sulla bolletta.

I condizionatori ON/OFF invece partono da una temperatura massima per arrivare poi a quella voluta dall’utente e, infine, spegnersi. Quindi consumano molto.

I comfort per gli anziani

Quando scegliamo un condizionatore per degli anziani, cerchiamo di optare per modelli che abbiano più funzionalità come la purificazione dell’aria che è fondamentale perché rende l’ambiente più pulito e salubre.

Optiamo pure per modelli con velocità regolabili, così l’anziano potrà regolarsi in base alle sue esigenze. Anche se è consigliato restare su velocità medio-basse che sono anche quelle meno rumorose.

Scegliamo poi condizionatori che abbiano il telecomando, così sarà più semplice e comodo cambiare le impostazioni anche da remoto. Anche la presenza di un Timer aiuta nell’impostare l’orario e la temperatura desiderata.

L’importanza del deumidificatore

Assieme alla purificazione dell’aria, anche la funzione di deumidificazione è molto importante perché consente di abbassare di molto il tasso di umidità presente nell’aria. E sappiamo bene che l’umidità può influenzare molto sulla salute (soprattutto delle ossa) degli anziani.

Se poi si è in presenza di un tasso di umidità molto altro (da 70% in su) allora bisognerà comprare proprio un deumidificatore.

Caratteristiche

Le caratteristiche più importanti di un condizionatore sono la potenza refrigerante, la rumorosità e il consumo energetico.

Per potenza refrigerante si intende la capacità di un condizionatore di rinfrescare un ambiente. Si misura in BTU/h (British Termal Unit).

Più alti sono i valori BTU/h, più alta sarà la potenza refrigerante del nostro condizionatore. Per rinfrescare una stanza di circa 15 metri quadri ci vogliano 7000 BTU e 2000 W di potenza.

La rumorosità anche è un valore da tenere sotto controllo perché, se si superano i 70 dB, si rischia di avere problemi di udito o comunque i condizionatori diventano in questo modo molto molesti e fastidiosi. Se vogliamo che l’anziano si senta tranquillo, controlliamo bene questo parametro.

Il consumo energetico

Infine, il consumo energetico di un condizionatore lo possiamo capire andando a vedere l’etichetta energetica obbligatoria che troveremo apposta sul condizionatore che ci indicherà le varie classi energetiche.

La classe energetica migliore, per efficienza e bassi consumi. è la A, A+ oppure A+++.

Consigli per gli acquisti

Tra i vari vantaggi dei condizionatori portatili troviamo l’avere una fascia di prezzi piuttosto ampia. Spendendo tra i 200 e i 400 euro avremo degli ottimi modelli di marche come De’Longhi, Olimpia, Argo e Trotec.

Se invece siamo più orientati per i mini condizionatori, allora avremo prezzi molto convenienti: tra i 25 e i 50 euro. Come marche vi possiamo segnalare Nifogo, Hisome, Winload.

Mi chiamo Roberta ed ho una grande passione per la scrittura. Ho studiato cinema e svolgo varie collaborazioni con realtà audiovisive. Sono curiosa e mi piace affrontare ogni argomento raccontandolo con semplicità e entusiasmo. Mi appassionano il mondo della tecnologia, della natura e quello della casa.

Back to top
menu
miglioricondizionatoriportatili.it