Condizionatori portatili per camper: migliori prodotti di Dicembre 2023, prezzi, recensioni

Chi viaggia o ha viaggiato spesso in camper sa bene quanto possa fare caldo all’interno e anche quanto può essere alto il tasso di umidità. Per questo è fondamentale avere con sè un condizionatore portatile che, è proprio il caso di dirlo, a volte può proprio salvarti la vita, o perlomeno, l’estate.

Quale condizionatore scegliere allora per il nostro camper? La maggior parte degli utenti opta o per i modelli senza scarico caratterizzati da dimensioni piccole ed estrema facilità di trasporto oppure per i modelli split composti da due unità: una da sistemare fuori la finestra del camper, e l’altra da collocare all’interno.

A seconda delle nostre esigenze, del budget a nostra disposizione, dallo spazio che possiamo occupare o meno, andremo a scegliere una determinata tipologia di condizionatore.

Modelli adatti al camper: i mini condizionatori

Tra le varie tipologie di condizionatori portatili, sicuramente quella senza scarico ci darà abbastanza soddisfazioni.

Hanno la qualità di essere davvero economici (costano anche meno di 50 euro), facili da trasportare grazie alle loro dimensioni ridotte e al loro scarso peso, utili in quanto hanno la possibilità di regolare la velocità (almeno 3 livelli: basso, medio e alto).

Sono anche abbastanza silenziosi e la presenza di lucine LED integrate aiutano a creare un’atmosfera rilassante e a dare maggiore visibilità al buio. Possono avere anche la funzione di purificatori d’aria e di deumidificatori. Ma la loro funzione principale è quella di rinfrescare l’aria. 

Basta infatti inserire nel loro serbatoio dell’acqua o dei cubetti di ghiaccio che tramite il passaggio attraverso la ventola e i filtri di carta andrà a regalare una sensazione di fresco.

Se volete anche il calore: i modelli consigliati

Se però volete anche avere la possibilità di riscaldare l’ambiente del camper, allora potreste optare per i modelli monoblocco con pompa di calore. Hanno un prezzo maggiore rispetto ai mini condizionatori e sono anche più pesanti e ingombranti.

Ma hanno anche numerosi optional in più come il Timer che consente di impostare temperatura e orario o la modalità Sleep/Night Mode che va ad aumentare il grado di qualità del vostro riposo.

Grazie alla presenza di rotelle possono essere spostati con facilità. E’ consigliato agganciarli a qualcosa per tenerli fermi durante i vostri viaggi in camper. Inoltre bisogna collocare il loro tubo di scarico fuori il camper tramite la finestra.

Modello split per camper

Se avete la possibilità economica, il modello split vi regalerà grandi soddisfazioni grazie alle sue prestazioni davvero eccellenti. E’ silenzioso, potente e consuma poco. E’ facile da montare nonostante sia composto da due unità.

Un’unità la andrete ad agganciare fuori la finestra, mentre l’altra andrà all’interno. Molto semplice e più comodo di quanto si possa pensare.

Pesano solitamente sui 20 kg e come potenza siamo sui 500 W.

Caratteristiche tecniche

Quando scegliete un condizionatore è importante che abbiate presente quali sono le sua caratteristiche tecniche principali e cioè la potenza refrigerante, la rumorosità e il consumo energetico.

La rumorosità si misura in decibel (dB). I modelli più silenziosi (gli split) possono arrivare a ben 20 dB di rumorosità. Un valore davvero eccezionale! La maggior parte dei condizionatori però di solito si mantiene sui 50 dB che è comunque un ottimo valore. L’importante è non arrivare ai 70 dB.

Per potenza refrigerante si intende la capacità di raffreddare un ambiente. Si misura in BTU/h. Maggiore saranno i valori BTU, maggiore sarà la potenza. Considerate che per raffreddare una stanza di circa 15 metri quadri ci vogliono almeno 7000 BTU. Inoltre tenete presente che 1 W=3,4 BTU.

Grazie alla presenza di un’etichetta energetica obbligatoria, sapremo quanto consumerà il nostro condizionatore. Infatti l’etichetta riporta le varie classi energetiche che vanno dalla A alla G e dal colore verde a quello rosso. Se il nostro condizionatore apparterrà alla classe A, A+ oppure A+++, vorrà dire che consumerà poco quindi sarà un’ottima scelta.

Modelli migliori: prezzi e marche

Passiamo ora ai consigli per gli acquisti. Se volete spendere poco, allora i condizionatori mini faranno al caso vostro. Rientrano in una fascia di prezzi davvero bassa: tra i 20 e i 50 euro. 

Nonostante le piccole dimensioni, offrono comunque vari comfort come la regolazione della velocità, la possibilità di purificare l’aria e il funzionamento tramite qualsiasi alimentatore USB. Come marche ricordiamo Nifogo, Prolectrix, Janolia, Homtiky.

Se invece siamo più invogliati a comprare un monoblocco, allora possiamo rivolgerci ai grandi colossi come De’Longhi, Argo, Olimpia e Whirlpool. Ovviamente i prezzi salgono: si parte da 250 euro per arrivare anche oltre i 500 euro. Riguardo ai modelli split, troviamo ottimi prodotto del marchio Eurom il cui prezzo si aggira sui 500 euro.

Recensioni

La maggior parte dei viaggiatori in camper opta decisamente per i raffrescatori d’aria in quanto economici e di poco ingombro.

Si dimostrano fedeli compagni di viaggio e fanno il loro dovere abbastanza bene: regalano una piacevole sensazione di fresco.

Sono pochi (ma comunque soddisfatti) coloro che decidono di spendere di più e indirizzarsi vero i monoblocco o gli split. Ma, nonostante la maggiore spesa, hanno il vantaggio di poter riscaldare l’ambiente quando scendono le temperature.

Mi chiamo Roberta ed ho una grande passione per la scrittura. Ho studiato cinema e svolgo varie collaborazioni con realtà audiovisive. Sono curiosa e mi piace affrontare ogni argomento raccontandolo con semplicità e entusiasmo. Mi appassionano il mondo della tecnologia, della natura e quello della casa.

Back to top
menu
miglioricondizionatoriportatili.it