Se ti piace viaggiare in roulotte con la tua famiglia, vedrai che renderai la vostra vacanza ancora più piacevole acquistando per l’occasione un condizionatore portatile. Potrai scegliere tra modelli piccoli e facili da trasportare che rinfrescano l’aria, oppure tra modelli più grandi monoblocco che hanno maggiore potenza e funzionalità. Oppure ci sono anche modelli con due unità, una da collocare all’interno, ed una all’esterno, che ti regaleranno molte soddisfazioni.
In generale, sono molte le persone che stanno preferendo i condizionatori portatili a quelli fissi. Perchè? Perchè sono solitamente più economici e non richiedono i costi aggiuntivi dell’installazione ad opera di personale tecnico specializzato.
Caratteristica molto importante, poi, è che non apportano modifiche all’appartamento (o alla roulotte). Invece, quelli fissi, dovranno essere agganciati al pavimento, al soffitto o alla parete. Sono però più potenti di quelli portatili e, spesso, meno rumorosi.
Tipologie
Esistono diverse tipologie di condizionatori portatili, vediamo le più diffuse:
- monoblocco a tubo singolo o doppio: sono quelli più comuni. Anche se possono pesare sui 20-30 kg, sono facili da trasportare grazie alle rotelle sottostanti e alla presenza di manici. Possono essere potenti ma anche rumorosi. Il tubo o i tubi vanno fatti passare attraverso una finestra o balcone verso l’esterno, in modo da evacuare la condensa o l’aria calda.
- split: è un modello composto da due unità. Una va collocata all’interno ed è quella adibita alla fuoriuscita dell’aria (fredda o calda), mentre l’altra va sistemata esternamente e si occupa della compressione e della condensa.
- senza scarico: è il modello più leggero. Si usa spesso in viaggio. Funge più che altro da rinfrescatore d’aria.
- solo a freddo o con pompa di calore: mentre il primo riesce solo a rinfrescare l’aria, quello con pompa, sfruttando le temperature esterne, riscalda l’ambiente e tiene al caldo durante i freddi inverni. Consuma molto poco. Ma ha la pecca di dover dipendere, appunto, dal clima esterno.
Funzioni
I condizionatori portatili possono essere di varia forma, dimensione e funzionalità. La maggior parte di loro può:
- rinfrescare e raffreddare
- purificare l’aria
- riscaldare
- deumidificare
- ionizzare
A seconda poi della tipologia che andremo a scegliere, avremo una o tutte queste possibilità di funzioni.
I modelli senza scarico, ad esempio, sono adibiti al solo raffrescamento dell’aria e sono adatti per viaggi e vacanze. Infatti vanno alla grande nei viaggi sia in roulotte che in camper.
Se invece avete necessità anche di riscaldare e deumidificare, vi converrà optare per modelli monoblocco o split.
Come funzionano
Ma come funzionano questi condizionatori? Si basano, così come quelli fissi, sul ciclo termodinamico. Viene immesso in un sistema chiuso del liquido refrigerante che, attraverso passaggi dallo stato liquido a quello gassoso e viceversa e tramite varie pressioni e compressioni, andrà a produrre aria calda o ad assorbirla.
Caratteristiche
Quando andremo a valutare un condizionatore, anche per la nostra roulotte, dovremo tener presente i seguenti parametri:
- consumo energetico
- potenza refrigerante
- rumorosità
Partiamo dall’ultimo. La rumorosità si esprime in decibel (dB). Sia se il nostro condizionatore è destinata alla casa, sia se è destinato alla roulotte, è importante che vengano mantenuti i 50 dB (ancora meno sarebbe l’ideale) in modo da non disturbare troppo il nostro udito e quello degli altri a noi vicini. Solitamente i modelli split sono quelli più silenziosi, anche se costano di più.
In quanto elettrodomestici, anche i condizionatori appartengono a delle classi energetiche. Infatti, hanno apposta su di loro un’etichetta energetica obbligatoria che ne indica la classe di appartenenza. Quella che consigliamo è quella A, A+ oppure A+++. Sono efficienti e consumano poco.
La potenza refrigerante invece si esprime in BTU/h e determina la capacità del condizionatore di rinfrescare l’ambiente. Considerate che 1 W=3,4 BTU e che, per rinfrescare una stanza di circa 15 metri quadri ci vogliono circa 7000 BTU e 2000 W di potenza.
Consigli per la roulotte
Per la vostra roulotte, potete scegliere, a seconda delle vostre esigenze, sia tra modelli monoblocco, forniti anche di pompa di calore, che avranno dunque più funzioni e avranno anche una certa potenza. Però sono abbastanza ingombranti, dato lo spazio comunque limitato di una roulotte.
Oppure potreste optare per un pratico modello split, facile da montare e da installare usando la finestra come tramite tra le due unità.
Se invece volete spendere poco e non avete particolari esigenze, un modello di mini condizionatore soddisferà le vostre necessità e vi terrà al fresco senza occupare troppo spazio. In pratica si immettono acqua e/o cubetti di ghiaccio nel serbatoio e, tramite il sistema di ventilazione, avrete una bella sensazione di freschezza.
Modelli, prezzi e marche
Per coloro che sono interessati ai modelli monoblocco o split, la fascia di prezzi per un buon modello è piuttosto alta: siamo tra i 250 e i 300 euro. Come marche produttrici vi segnaliamo Whirlpool, Tristar e Eurom (come split).
Se invece tendete di più verso i rinfrescatori d’aria, i prezzi si riducono tantissimo. Parliamo di 25-50 euro. Come marche vi segnaliamo Nifogo, Douhe, TedGem.
Recensioni
La maggior parte degli utenti opta per i piccoli condizionatori senza scarico, nonostante sappiano che possono pretendere poco in quanto funzionalità. Ma la loro praticità, basso prezzo e poco ingombro risultano molto accattivanti.
Altri utenti, quelli che vogliono spendere di più e avere il massimo, si trovano molto bene con i modelli split. Potenti ed efficienti, rendono le loro vacanze in roulotte davvero speciali!