Consigli utili per trovare un condizionatore portatile per miglior rapporto qualità prezzo

Nel caldo intenso, siamo tentati di balzare su un condizionatore d’aria per avere un minimo di refrigerio. Prima di procedere ad un acquisto sbagliato però bisognerà sondare alcuni criteri per trovare il miglior rapporto qualità prezzo. Sarebbe inutile infatti acquistare un condizionatore portatile troppo potente ad esempio, se la stanza da rinfrescare è solamente di pochi metri quadrati.

Quali sono poi i vantaggi e svantaggi. Occorre mettere le carte in tavola prima di investire in un condizionatore che ci regalerà un ambiente più gradevole e, soprattutto, più freddo.

Vantaggi del condizionatore d’aria

Prima di scegliere un condizionatore in base al proprio budget , alla stanza che si intende raffreddare e al suo volume, esamineremo i punti positivi di questo prodotto.

Il condizionatore permette di ridurre di qualche grado la temperatura all’interno di una stanza . Può anche intervenire nella gestione dell’umidità dell’ambiente come un deumidificatore per aumentare il comfort degli occupanti.

I modelli dotati di pompa di calore, potranno riscaldare le stanze durante l’inverno. È una soluzione molto interessante in caso di caldo intenso.

I sistemi di climatizzazione portatili durano più a lungo e consentono serate e notti tranquille, anche in condizioni di caldo. Aiutano a prevenire i rischi di disidratazione, soprattutto nel caso di bambini e anziani, che sono più sensibili al calore e le conseguenze potrebbero anche essere drammatiche.

Il condizionatore fisso split inoltre non passa inosservato ed è utile solo nelle regioni colpite da forte caldo per gran parte dell’anno. Le pompe di calore aria-aria reversibili sono, in questo caso, un buon investimento e offrono convenienza all’utenza.

Non sono infine  necessari lavori per avere un ambiente più fresco.

Costo condizionatori portatili: da cosa è influenzato il costo?

Il costo dei condizionatori portatili varia da un produttore all’altro, ma la fascia di prezzo va dai 200 euro ai 1600 euro, in generale (solo per le offerte al dettaglio, i modelli professionali possono arrivare fino a 5000 euro). Un condizionatore per tutte le tasche Il prezzo varia secondo diversi criteri:

  • Il livello sonoro
  • consumo energetico
  • design
  • la presenza di un filtro per pulire l’aria
  • la capacità di raffreddamento (BTU)
  • le diverse funzioni (aria condizionata, ventilatore o riscaldamento)
  • il coefficiente di prestazione
  • il tipo di condizionatore (condizionatore monoblocco o split in due parti)
  • il marchio e le garanzie
  • Controlla da remoto

Il condizionatore portatile è la soluzione ideale che permette di alleviare un problema di calore negli ambienti principali della casa. L’installazione di un apparecchio fisso è restrittiva e costosa, poiché richiede la perforazione della facciata, l’installazione di una rete di ventilazione specifica e l’installazione di un’unità esterna.

Molti comproprietari sono contrari all’installazione di un condizionatore d’aria permanente, quindi in caso di alte temperature in casa, il condizionatore portatile è l’unica opzione.

Svantaggi del condizionatore d’aria

L’aria condizionata comporta anche piccoli inconvenienti che devi sapere prima di prendere una decisione.

Il condizionatore d’aria portatile come prima cosa è rumoroso, molto più rumoroso di un semplice ventilatore. Il compressore di un condizionatore genera un rumore di fondo che può essere sgradevole per gli abitanti della casa. Il limite massimo dovrebbe in teoria mai superare i 40 decibel.

L’ apparato di condizionamento d’aria portatile produce un volume sonoro elevato non può dormire con l’alimentazione. In questo modo la stanza può essere rinfrescata prima di andare a letto a meno che non si preferisca dormire con i tappi per le orecchie.

Il condizionatore d’aria portatile produce calore emettendo aria molto calda. Pertanto, una finestra deve essere lasciata aperta per poter passare il tubo di evacuazione dell’aria calda.

Per ovviare a questo si potrebbe pensare di forare un vetro per far uscire il tubo oppure comprare speciali cappotti termici per finestre, in vendita a pochi euro anche su Amazon.

Il condizionatore portatile non è il più adatto a grandi volumi.

In quel caso si dovrà scegliere un prodotto professionale molto più costoso. Quando vai a comprarlo, dai un’occhiata alla capacità di raffreddamento espresso in frigorie o in BTU. Per i prodotti di fascia alta possiamo raffreddare una stanza fino a 30 m² (circa 75 m³ in media), il che significa che bisogna chiudere le porte delle altre stanze che non beneficiano del raffrescamento.

Il condizionatore d’aria consuma molta elettricità.

Quando si vuole passare da 32 a 26 gradi ad esempio, è richiesto uno sforzo notevole da parte del condizionatore portatile, che deve consumare un’elevata quantità di energia per produrre aria fredda.

Scelta del condizionatore portatile: rapporto qualità prezzo

In genere, scegliamo una temperatura più bassa nell’apparecchio perché ci aspettiamo un raffreddamento più veloce e ciò comporta maggiori spese. Come un radiatore con un termostato che regola il livello di calore in base alla temperatura della vasca, il condizionatore portatile valuta la temperatura ambiente per attivare e raffreddare nuovamente l’aria ambiente, mantenendo la temperatura desiderata.

Per ridurre la bolletta dell’elettricità, considera la possibilità di optare per un condizionatore d’aria che consuma il meno possibile . Per fare questo, controlla l’etichetta energetica europea del prodotto e opta per la Classe A.

L’acquisto di un climatizzatore consente di ottimizzare il comfort regolando la temperatura a proprio piacimento in base alla stagione. L’investimento in un impianto di climatizzazione portatile solitamente non è molto costoso e consente di trascorrere periodi di grande caldo con più tranquillità per molti anni. Quest’estate scegli un buon condizionatore e fai attenzione a studiare bene dove andrà il dispositivo anche per evitare raffreddori indesiderati.

Appassionato di scrittura fin da giovane attualmente lavora come articolista SEO per molti portali di edilizia, tecnologia e oggetti per la casa.

Back to top
menu
miglioricondizionatoriportatili.it