Quanto costano i condizionatori portatili multifunzione? Prodotti per fasce di costo

I condizionatori portatili sono la scelta ideale per chi desidera un elettrodomestico che non sia troppo ingombrante, sia facile da trasportare da una stanza all’altra della casa, abbia più funzioni. Infatti i condizionatori, in particolare i modelli con multifunzioni, possono raffreddare, riscaldare, purificare l’aria e deumidificare.

Sono sempre di più le persone che optano per un condizionatore portatile rispetto ad uno fisso in quanto questi ultimi spesso richiedono modifiche all’appartamento e l’intervento di un tecnico per installarli.

Dunque oltre che spese aggiuntive, comportano anche dei cambiamenti estetici sia all’interno che all’esterno dell’edificio. Infatti vanno installate delle unità esterne che spesso sono anche rumorose. Molti, all’idea di dover combattere con i condomini o di dover spendere troppo, decidono di comprare direttamente un condizionatore portatile.

E’ vero, un condizionatore portatile non avrà la stessa potenza di quello fisso, ma consumerà di meno e sarà più facile da gestire e da tenere pulito. Inoltre l’utente potrà scegliere tra parecchi modelli di diversa struttura, dimensione, peso e funzioni.

Come funziona un condizionatore portatile

I condizionatori portatili funzionano con un sistema aria-acqua o con un sistema aria-aria. Si basano sul principio del ciclo termodinamico: un liquido refrigerante viene fatto circolare in un sistema chiuso e il liquido viene trasformato in gas e viceversa.

In questo passaggio tra liquido e gassoso si verifica l’emissione o di aria calda o aria fredda. Tramite i filtri della ventola l’aria uscirà fuori dal condizionatore.

Ritornando ai due diversi sistemi, il sistema aria-acqua si basa sull’evaporazione dell’acqua immessa in una cisterna. E’ importante tenerla sempre pulita questa cisterna per evitare formazione di calcare o muffa.

Tipologie di condizionatori

In base alle nostre esigenze, al nostro budget e all’impiego che ne vogliamo fare e dello spazio che avremo a disposizione, potremo scegliere tra le seguenti tipologie maggiormente diffuse di condizionatori portatili:

  • monoblocco con tubo singolo o doppio: è il modello più gettonato, è compatto e facile da trasportare grazie a comode rotelline. Va collocato vicino a finestre o balconi perchè il tubo (o i due tubi) devono scaricare all’esterno. E’ di solito abbastanza rumoroso.
  • modello split: è composto da due unità. Il gruppo di condensazione che è esterno e quello di ventilazione che sarà collocato all’interno. E’ molto silenzioso ma ha anche un costo abbastanza sostenuto.
  • solo freddo o con pompa di calore: il primo tipo ha funzione unicamente di raffreddare l’ambiente, il secondo riscalda anche grazie alla pompa di calore.
  • senza scarico: è la tipologia più economica e leggera fra tutte. Si tratta più che altro di rinfrescatori d’aria.

Caratteristiche di valutazione

Per valutare un condizionatore portatile e capire se è conforme alle nostre esigenze dobbiamo considerare vari parametri.

C’è ad esempio la potenza refrigerante che viene misurata in BTU/h. Considerando che per ogni metro quadrato avremo 340 BTH/h, potremo calcolare di quanta potenza refrigerante avremo bisogno per la nostra stanza. Sappiate che per raffreddare uno spazio di circa 15 m quadri serviranno 7000 BTU e almeno 2000 W di potenza.

Per quanto riguarda la potenza, diciamo che la maggior parte dei condizionatori hanno una potenza di circa 2000-3500 W. E’ importante, sia per la nostra bolletta che per il bene dell’ambiente, cercare di consumare il meno possibile. I condizionatori sono divisi in classe energetiche in modo da poter facilmente capire quanto consumano. La classe ideale è quella A, A+ o A+++.

C’è poi la rumorosità che viene misurata in decibel (dB). Oltre che essere abbastanza potente ma consumare poco, il nostro condizionatore dovrebbe essere poco rumoroso in modo da non disturbare troppo noi e i nostri vicini. La maggior parte dei condizionatori raggiungono i 40-50 dB. Esistono anche modelli, soprattutto quelli split, che possono essere davvero silenziosissimi e rimanere sui 20 dB.

Dovete poi considerare il peso, la dimensione e la portabilità. Inoltre vi consigliamo di optare per i modelli che hanno più funzioni, in modo da avere più opzioni a seconda delle stagioni e delle esigenze.

Multifunzionalità

I condizionatori portatili possono aver diverse funzioni come:

  • raffreddare
  • riscaldare
  • purificare l’aria
  • deumidificare

Grazie ad un telecomando o al pannello display, potrete gestire la regolazione delle varie funzionalità del vostro condizionatore. Alcuni hanno anche la possibilità di programmare l’accensione e lo spegnimento tramite il Timer e di regolare la temperatura durante le ore di sonno grazie alla modalità Sleep/ Night Mode.

Se nel vostro ambiente c’è troppo umidità, potrete azionare la funzione di deumidificazione la cui capacità si misura in l/h cioè in litri di acqua estraibili in una certa unità di tempo. Se però avete bisogno di una certa potenza perchè il vostro ambiente è davvero molto umido, sarà meglio che optiate proprio per un deumidificatore.

Alcuni modelli poi possono essere di tipo on/off oppure con tecnologia inverter. L’on/off parte con la temperatura massima per poi arrivare alla temperatura voluta e infine spegnersi. Se la temperatura muterà, il condizionatore si riaccende. Invece la modalità inverter si basa su una tecnologia modulata: arriva in maniera graduale alla temperatura voluta e cerca poi di mantenere una certa costanza.

E’ consigliabile che il condizionatore abbia anche una funzione di ventilazione, che sarò utile anche per asciugare i tubi e i vari elementi quando non li usiamo da un po’ di tempo. Inoltre, se vogliamo regalarci un benessere completo, potremo optare per un condizionatore che abbia anche la funzione di ionizzazione che va ad equilibrare gli ioni nell’aria.

Fascia di prezzo bassa (meno di 100 euro)

I condizionatori portatili multifunzione di questa fascia sono molto economici e anche abbastanza facili da trasportare.

Sono dunque piccoli ma abbastanza potenti e hanno spesso delle luci LED  che creano atmosfera e sono funzionali durante le ore notturne. Sono di solito della tipologia senza scarico e sono comodi da portare in viaggio.

Come marche ricordiamo Anbber, Goplus, Voluex.

Fascia di prezzo media (100-300 euro)

Nella fascia intermedia troviamo modelli di condizionatori più grandi ma anche più potenti. Sono di solito della tipologia monoblocco o split.

Troviamo prodotti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo di marchi noti come De’ Longhi, Tristar e Argo.

Fascia di prezzo alta (dai 300 euro in su)

Sono i condizionatori che offrono almeno 4 funzionalità diverse, oltre che timer, funzione Sleep, bassi consumi e il telecomando. Hanno un peso sui 30-40 kg.

Come marche vi consigliamo Argo e Klarstein.

Mi chiamo Roberta ed ho una grande passione per la scrittura. Ho studiato cinema e svolgo varie collaborazioni con realtà audiovisive. Sono curiosa e mi piace affrontare ogni argomento raccontandolo con semplicità e entusiasmo. Mi appassionano il mondo della tecnologia, della natura e quello della casa.

Back to top
menu
miglioricondizionatoriportatili.it